Requisiti principali in caso di disabilità motorie

Le persone in sedia a rotelle o con problemi di deambulazione possono accedere a edifici e spazi pubblici unicamente se sono privi di barriere architettoniche. Grazie ai progressi della tecnica, oggi esistono mezzi ausiliari che facilitano la mobilità. Tuttavia, le scale, le salite e i pannelli di comando disposti in un certo modo continuano a costituire barriere insuperabili. Questo vale anche per le persone anziane, infortunate oppure per i genitori con i passeggini, quindi non solo per le persone con limitazioni croniche.
Percorsi e corridoi
Larghezza: min. 120cm.
Pavimenti
Buona percorribilità a piedi o con la carrozzella, sicurezza antiscivolo, p. es. niente stuoie o tappeti spessi, antisdrucciolo ecc.
Servizi igienici
Accessibilità: sempre.
Apertura delle porte: verso l’esterno.
Superficie: min. 165x180 cm.
Sporgenza WC: min. 65 cm dalla parete posteriore.
Maniglie su entrambi i lati: a forma di L alla parete e
ribaltabile sul lato esterno.
Lavandini: sporgenza 35-40 cm, ribassabili.
Pulsante di allarme.
Informazioni dettagliate
Procap Costruzioni:
Informazioni sulle costruzioni accessibili al pubblico (francese)
Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappati:
Informazioni sulle costruzioni prive di barriere (francese/tedesco)
Noma SIA 500 Costruire senza barriere:
Online Shop SIA (francese/tedesco)