IT Sprachnavigation IT

IT Bereichsnavigation IT

Requisiti principali in caso di disabilità motorie

Simbolo con sedia a rotelle

Le persone in sedia a rotelle o con problemi di deambulazione possono accedere a edifici e spazi pubblici unicamente se sono privi di barriere architettoniche. Grazie ai progressi della tecnica, oggi esistono mezzi ausiliari che facilitano la mobilità. Tuttavia, le scale, le salite e i pannelli di comando disposti in un certo modo continuano a costituire barriere insuperabili. Questo vale anche per le persone anziane, infortunate oppure per i genitori con i passeggini, quindi non solo per le persone con limitazioni croniche.

Parcheggi per disabili con segnaletica adeguata-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Parcheggi

Larghezza: min. 350 cm per parcheggi
a lisca di pesce e frontali.
Lunghezza: min. 800 cm per parcheggi laterali.
Pendenza: max. 2%.
Segnalazione: cartelli ben visibili.
 

Zona di entrata senza soglia o altri elementi sporgenti-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Porte

Larghezza: min 80cm.
Soglie (bordini su entrambi i lati): nessuna,
bordini su un lato: max. 2,5 cm.
Facili da aprire (idealmente automatiche),
senza chiusure a molla.

Percorsi e corridoi

Larghezza: min. 120cm.

Accesso tramite gradini e pedana-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Rampe

Larghezza: min. 120 cm (con protezione laterale).
Pedane: (lunghezza 140 cm) all'inizio, alla fine e
davanti alle porte.
Pendenza: non superiore al 6%
(= 6 cm d’inclinazione al metro).

Corrimano sporgente rispetto alla fine della rampa-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Scale (per disabili motori)

Non troppo ripide, senza angoli sporgenti.
Corrimano: su entrambi i lati o al centro, sporgente di
30 cm rispetto al primo e all’ultimo gradino.

 

 

In un ascensore, tasti posizionati all'altezza del corrimano-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Ascensori

Larghezza delle porte: min. 80cm.
Dimensioni della cabina: min. 110x140 cm.
Altezza pannello di comando: 80 –110 cm
(nella cabina tollerati 120 cm).

 

Accesso tramite gradini e montascale-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Montascale/piattaforme elevatrici
(ammessi solo in casi giustificati)

Superficie: montascale min. 80x120 cm,
piattaforme elevatrici min. 90x125 cm.
Carico: montascale min. 250 kg,
piattaforme elevatrici min. 360 kg.

 

Pavimenti

Buona percorribilità a piedi o con la carrozzella, sicurezza antiscivolo, p. es. niente stuoie o tappeti spessi, antisdrucciolo ecc.

Lettere "type" come indicazione di un'iscrizione accessibile-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Segnaletica

Scritte: grandezza dei caratteri, almeno 3 cm
per metro di distanza di lettura.

Illuminazione

Buona illuminazione degli spazi
(sicurezza e orientamento).

 

Uomo in sedia a rolette davanti ad un distributore di bevande-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Mobilio

Disposizione delle sedie almeno parzialmente variabile, tavoli ribassabili 72-76 cm.
Sportelli: 90 cm.

Pulsanti di comando

(pulsante luce, tasti dei distributori automatici, ecc.)
Altezza: 80-110 cm.
Superficie disponibile: almeno 70 cm su entrambi i lati.

 

WC con ansa di sostegno per persone in sedia a rotelle-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Servizi igienici

Accessibilità: sempre.
Apertura delle porte: verso l’esterno.
Superficie: min. 165x180 cm.
Sporgenza WC: min. 65 cm dalla parete posteriore.
Maniglie su entrambi i lati: a forma di L alla parete e
ribaltabile sul lato esterno.
Lavandini: sporgenza 35-40 cm, ribassabili.
Pulsante di allarme.

Simbolo di una sedia a rotelle su un piano inclinato-(Un clic apre l'immagine nelle sue dimensioni originali)

Posti per sedie a rotelle 

Posizione: possibilmente buona, senza inclinazione.
Accesso: larghezza 100 cm se diritto,
120 cm negli altri casi.
Superficie d’appoggio: 110x140 cm.
Posti a sedere per assistenti/accompagnatori: nelle immediate vicinanze.

Informazioni dettagliate

Procap Costruzioni:
Informazioni sulle costruzioni accessibili al pubblico (francese)

Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappati:
Informazioni sulle costruzioni prive di barriere (francese/tedesco)

Noma SIA 500 Costruire senza barriere:
Online Shop SIA (francese/tedesco)

Torna sù